Documento Mense Scolastiche Osservazioni CISL-Fisascat-Adiconsum
Il sistema delle mense scolastiche a Pescara deve puntare a migliorare qualità, accessibilità, sostenibilità e equa distribuzione dei pasti nelle scuole, ponendo al centro la salute degli studenti e la dignità del personale che opera nelle mense. Un’attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità ambientale, all’inclusivisità e all’educazione alimentare, affinché le mense scolastiche possano diventare non solo un luogo di nutrizione, ma anche di educazione e di sviluppo di una cultura del consumo responsabile. La CISL, l’Adiconusum, e la Fisascat sostengono un modello di mense scolastiche che risponda alle sfide attuali, in un contesto di equità sociale e di benessere collettivo.
Inoltre, è importante che le mense scolastiche siano in grado di garantire una parità di accesso, offrendo a tutti gli studenti la possibilità di fruire di un pasto equilibrato, senza discriminazioni o disuguaglianze.
Le mense scolastiche non solo devono garantire un servizio che non solo risponda alle necessità alimentari degli studenti, ma anche promuovere valori educativi, sociali e ambientali. L'obiettivo centrale è quello di assicurare che ogni bambino possa usufruire di pasti sani, equilibrati e accessibili, in un contesto di qualità, rispetto delle diversità e sostenibilità.
1. Qualità e Salute
ll servizio di mensa scolastica deve garantire il benessere fisico dei bambini e degli adolescenti, offrendo pasti che siano nutrizionalmente completi, freschi e preparati con ingredienti di qualità.
- Pasti bilanciati e salutari. L'adozione di menù scolastici elaborati in collaborazione con esperti in nutrizione, che rispettino le linee guida per una sana alimentazione. L’uso di prodotti freschi e locali, preferibilmente biologici e stagionali, diventa una priorità per assicurare che ogni pasto sia un'opportunità di educazione alimentare per i giovani. I pasti dovrebbero essere progettati per soddisfare il fabbisogno calorico e nutrizionale di ogni fascia di età, tenendo conto delle esigenze specifiche di crescita.
- Diete speciali: Un aspetto fondamentale delle mense scolastiche riguarda la gestione delle diete speciali. Le mense devono offrire opzioni per bambini con allergie alimentari (come glutine, lattosio, frutta secca) e intolleranze, ma anche di rispondere a esigenze etiche come il vegetarianismo e il veganismo, assicurando che ogni studente possa avere un pasto sicuro e adatto alle sue necessità.
- Educazione alimentare: Un altro punto cruciale è che le mense scolastiche possano essere utilizzate come strumento di educazione alimentare. I pasti dovrebbero essere occasione per sensibilizzare i bambini e i ragazzi sui benefici di un'alimentazione equilibrata, attraverso laboratori, attività didattiche e incontri che incoraggino abitudini alimentari sane fin dalla giovane età.
2. Inclusività e Accessibilità
Il servizio di mensa scolastica deve essere accessibile a tutti, senza discriminazioni economiche, sociali o culturali.
- Tariffe e agevolazioni per famiglie a basso reddito: garantire che tutte le famiglie, a prescindere dalla loro condizione economica, possano accedere ai pasti scolastici. In questo senso, è fondamentale che le tariffe delle mense scolastiche siano eque e proporzionate al reddito familiare, e che vengano previste agevolazioni per le famiglie in difficoltà economica, affinché nessun bambino venga escluso dal diritto a un pasto sano. Bisogna costituire un tavolo per concertare e condividere le nuove tariffe ma soprattutto, per garantire i principi di equità e proporzionalità, rivedere le fasce ISEE.
- Servizio universale: La mensa scolastica deve essere un servizio universale, disponibile per tutti gli studenti, senza eccezioni. Le politiche scolastiche dovrebbero puntare a ridurre le disuguaglianze sociali, garantendo che nessun bambino sia penalizzato o discriminato nella partecipazione al servizio, e che tutte le scuole offrano una qualità simile del servizio, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica o dalle risorse economiche locali.
3. Sostenibilità Ambientale
2
Nel contesto delle crescenti preoccupazioni per la sostenibilità e l'ambiente, pone un forte accento sull'importanza di pratiche ecologiche nelle mense scolastiche.
- Riduzione degli sprechi alimentari: l'adozione di politiche di riduzione dello spreco alimentare, mediante una gestione più accurata delle scorte, la pianificazione dei menù e il riciclaggio dei materiali. Si potrebbe, ad esempio, incentivare la donazione delle eccedenze alimentari a organizzazioni di beneficenza e promuovere la consapevolezza tra gli studenti sull'importanza del consumo responsabile.
- Utilizzo di prodotti ecologici e biodegradabili: Un altro aspetto riguarda l'adozione di materiali biodegradabili per piatti, posate e contenitori, riducendo l’uso di plastica e imballaggi non riciclabili. Le mense scolastiche facciano un uso crescente di prodotti a km zero, che provengano da coltivazioni biologiche e sostenibili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del servizio.
- Educazione alla sostenibilità: le mense scolastiche siano anche luoghi di educazione ambientale, dove i bambini apprendano l’importanza di una dieta che rispetti l’ambiente e le risorse naturali. Le scuole potrebbero promuovere iniziative come la creazione di orti scolastici o laboratori sul riciclo.
4. Un aspetto fondamentale del buon funzionamento delle mense scolastiche è la qualità del lavoro svolto dal personale impiegato. La CISL, l’Adiconsum e la Fisascat chiedono il rispetto delle condizioni di lavoro per tutti gli operatori delle mense scolastiche.
- Formazione professionale e sicurezza: È necessario che il personale impiegato nella preparazione e distribuzione dei pasti riceva una formazione adeguata, non solo in termini di tecniche culinarie, ma anche riguardo alla gestione delle diete speciali e alle normative igienico-sanitarie. Inoltre, va garantita la sicurezza sul lavoro, con condizioni che rispettino gli standard di salute e sicurezza.
- Contratti e diritti: il rafforzamento dei diritti lavorativi per chi opera nelle mense scolastiche, assicurando contratti di lavoro regolari, con retribuzioni adeguate e tutele sociali. È importante anche garantire una stabilità lavorativa, evitando forme di precarizzazione e sfruttamento.
5. Partecipazione delle Famiglie e Trasparenza
Il coinvolgimento attivo delle famiglie nella gestione delle mense scolastiche è importante perché con la partecipazione possono definire le politiche alimentari scolastiche e la gestione del servizio mensa, in modo da assicurare che le scelte alimentari rispondano alle reali necessità degli studenti. La costituzione di comitati di genitori che possano raccogliere e trasmettere i feedback delle famiglie, contribuendo a garantire la qualità e la trasparenza del servizio.
6. Innovazione e Digitalizzazione
La digitalizzazione gioca un ruolo importante nell'ottimizzazione del servizio mense.
L’introduzione di sistemi digitali che rendano più efficienti la prenotazione dei pasti, la gestione delle diete speciali e il monitoraggio della qualità del servizio. Inoltre, la digitalizzazione potrebbe migliorare l'accesso alle informazioni da parte delle famiglie, come i menu settimanali e le eventuali modifiche o variazioni nel servizio.
CISL Pescara Fisascat CISL AbruzzoMolise Adiconsum Abruzzo
Franco Pescara Davide Frigelli Monica De Vito
- Home
-
Cisl AbruzzoMolise
- Chi siamo
- Dove siamo
- Cisl Territoriali
- Documenti
- Comunicati stampa
- Studi e Ricerche
- galleria foto
- Gallerie Video
- Federazioni
- Enti e servizi
- Contattaci
- Convenzioni