Ecco tutte le dritte per non farsi incantare dai prezzi stracciati

Una brutta avventura quella capitata a Isabella, una nostra iscritta. Navigando su internet si imbatte su un sito che vende gioielli di un nota marca a prezzi veramente abbordabili, troppo abbordabili aggiungiamo noi. Il sito è ben costruito, con tanto di logo della nota marca e offerte sui prodotti fino all’80%. Difficile resistere per Isabella, come per altri acquirenti.
Una volta però ricevuto il pacchetto, l’amara sorpresa: gli oggetti non erano originali e per giunta di qualità alquanto scadente.
Il caso di Isabella è occasione per ricordare a cosa fare attenzione quando si acquista online:
· preferisci i siti ufficiali di vendita o comunque i siti conosciuti e specializzati nel commercio elettronico
· non farti incantare dai prezzi troppo bassi, anzi diffidane e confrontali con altri siti
· verifica che il sito riporti le seguenti informazioni: descrizione del prodotto; prezzo comprensivo di tutte le spese (trasporto incluso); riferimenti dell’azienda (nome e indirizzo del venditore, mail, n° di telefono); informazioni sulle modalità di pagamento e di consegna; modalità per esercitare il diritto di recesso; descrizione dei servizi post-vendita disponibili; durata del contratto; condizioni della garanzia legale/contrattuale
· una volta arrivato alla fase del pagamento, controlla se l’indirizzo web della pagina che stai aprendo e che ospita le credenziali da inserire per effettuare il pagamento, inizia con https. Questo ti dice che i dati personali da te forniti sono al sicuro
· ricordati che hai 14 giorni per decidere se tenere il prodotto e 14 per restituirlo
· segnala l’accaduto ad Adiconsum per ricevere assistenza nella pratica di rimborso di quanto pagato
· segnala il sito sospetto all’Autorità per la concorrenza ed il mercato, per chiedere l’avvio di un’indagine e verificare così eventuali comportamenti fraudolenti.